PRESIDENTE
Ing. UMBERTO ROSSI
VICE PRESIDENTE
Dott.ssa PAOLA REGIO
SEGRETARIO
Dott. FRANCESCO MONTALTI
TECHNICAL OFFICER
Ing. ANNALISA MARRA
Campo di applicazione
Predisporre norme, sia direttamente a livello nazionale sia contribuendo, quale Comitato Nazionale italiano dei corrispondenti comitati CLC a livello europeo e IEC a livello internazionale (IEC TC86), ai relativi documenti (con eventuali proposte, commenti, approvazione e recependone le pubblicazioni), riguardanti sistemi, moduli, dispositivi e componenti in fibra ottica da utilizzare prevalentemente in apparati di comunicazione. Tale attività è volta a definirne la terminologia, le caratteristiche, i metodi di misura, di prova e di calibrazione nonché le interfacce funzionali e i requisiti ottici, ambientali e meccanici, finalizzati a garantire l’affidabilità delle prestazioni di sistema.
Struttura
Il Comitato è strutturato in 3 SottoComitati che operano indipendentemente, salvo opportuni raccordi e sinergie che vengono trovati a livello della plenaria all’interno del Comitato “padre”. I SottoComitati sono: SC 86A Fibre e cavi SC 86B Dispositivi di connessione e componenti passivi per fibre ottiche SC 86C Sistemi ottici e dispositivi attivi
Programma di lavoro
Facendo riferimento alla situazione odierna, l’attività del CT 86 e dei suoi SottoComitati consiste principalmente nel:
1) partecipare ai lavori dei corrispondenti organi tecnici europei e internazionali contribuendo allo sviluppo delle norme del settore;
2) favorire la diffusione di queste norme tra le società italiane del settore;
3) collaborare con altri Comitati Tecnici CEI per sviluppare tematiche trasversali.
Relativamente al punto 1, il programma di lavoro del Comitato Nazionale si identifica con quello del TC 86 dell’IEC e, tramite i propri SottoComitati, con quello dei corrispondenti SottoComitati IEC (SC86A, SC86B e SC86C), nonché con il programma dei TC 86A e TC 86BXA del CENELEC. Sui siti Internet dell’IEC e del CENELEC si può accedere all'area "Technical Committees & Subcommittees" ove è disponibile per ogni TC o SC il programma di lavoro e l'elenco delle pubblicazioni emesse. Si tratta di un settore particolarmente prolifico in termini di norme, con oltre 550 pubblicazioni dal 1997 ad oggi e con oltre 100 documenti attualmente allo studio.
Relativamente al punto 2, il CT 86 è impegnato ad organizzare workshop divulgativi e a scrivere articoli tecnici, finalizzati a far conoscere il contesto dell’ottica e le sue applicazioni anche fuori dall’ambito dei soci del Comitato stesso, con lo scopo di allargare la platea dei partecipanti all’attività normativa e in definitiva di influenzare gli sviluppi normativi secondo gli interessi dell’industria nazionale.
Relativamente al punto 3, il CT 86 collabora attivamente con altri Comitati CEI di prodotto e di sistema su tematiche trasversali. Si citano, come esempi recenti, la collaborazione con il CT 46 “Cavi simmetrici e coassiali, cordoni, fili e guide d’onda” sul tema dei cavi ibridi (ottici e metallici), con il CT 306 “Interconnessione di apparecchiature di telecomunicazione” sullo sviluppo di guide tecniche per la cablatura ottica di edifici, con il CT 64 “Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione” per la definizione delle modalità di installazione di cavi ottici all’interno di infrastrutture dell’illuminazione esterna e la partecipazione al GdL CEI “CPR – Cavi per telecomunicazione” sull’applicazione del Regolamento Europeo CPR ai prodotti per le comunicazioni elettroniche.
Ultime Pubblicazioni

CEI CLC/TR 50510
Classificazione CEI: 86-251

CEI EN 186260
Classificazione CEI: 86-77
Connettori per fibre ottiche e cavi
Tipo SC

CEI EN 186270
Classificazione CEI: 86-78
Connettori per fibre ottiche e cavi
Tipo LSH

CEI EN 186290
Classificazione CEI: 86-79
Connettori per fibre ottiche e cavi
Tipo MPO

CEI EN 186300
Classificazione CEI: 86-1042
Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC
Collegamenti
TC 086: Fibre opticsComitati Collegati NAZIONALI - CEI
Collaborazioni
CT 306: Interconnessione di apparecchiature per la comunicazione elettronica CT 64: Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.) CT 46: Cavi, fili elettrici, guide d’onda, connettori per radiofrequenza, componenti passivi ed accessori per radiofrequenza e microonde SC 86A: Fibre e cavi SC 86B: Dispositivi di connessione e componenti passivi per fibre ottiche SC 86C: Sistemi ottici e dispositivi attiviQuesto Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi
ICS
International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.
The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.
Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.
Each field has a two-digit notation, e.g.
43 Road Vehicle Engineering
The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.
43.040 Road vehicle systems
Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.
43.040.20 Lighting, signaling and warning devices
You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.
Search also in the summary/description of the standard
By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.
This way, you will get more results.
You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.