PRESIDENTE
Prof. EZIO BASSI
SEGRETARIO
Ing. MARCO FRANCHI
TECHNICAL OFFICER
Ing. FRANCO BUA
Campo di applicazione
Preparare Norme, Specifiche Tecniche e Rapporti Tecnici riguardanti gli azionamenti elettrici a velocità variabile, qui denominati PDS dalla definizione internazionale “Power Drive Systems”. Si tratta in prevalenza di Norme spedifiche di prodotto ma anche di Norme correlate all'ambito di applicazione ed alla installazione. Sono eclsuse le applicazioni per la trazione elettrica.
Struttura
IIl Comitato opera in ambito nazionale attraverso gruppi di lavoro formati da esperti dei singoli argomenti oggetto di sviluppo normativo e contribuisce attivamente in ambito internazionale partecipando direttamente ai lavori normativi dei WG e dei MT omologhi sia in ambito IEC che in sede CENELEC. Le competenze vanno dall'elettronica di potenza alle tecniche di regolazione, dai protocolli di comunicazione alla sicurezza intrinseca e funzionale, dalla compatibilità elettromagnetica alle interfacce di potenza fino alla definizione dei cicli di carico ed all'interfacciamento agli stessi motori elettrici.
Programma di lavoro
Il Comitato segue l'evoluzione dei lavori normativi nazionali e internazionali. Frequenti sono le collaborazioni in ambito nazionale con il CT2 (Macchine elettriche rotanti) e CT44 (Equipaggiamento elettrico delle macchine). Gli ambiti nei quali si sta concentrando l'attività del SC22G IEC e quindi del CT301/22G è quella della prestazione energetica dei convertitori di potenza e quella della cyber-security. L'elettronica di potenza è infatti una tecnologia che permette di ridurre il consumo energetico della maggior parte dei processi industriali. Al contempo la crecente integrazione tra macchine, sistemi e infrastrutture produttive, richiede lo sviluppo, non solo di protocolli di comunicazione, ma anche uno flusso informativo sicuro.
Ultime Pubblicazioni

CEI CLC/TR 61491
Classificazione CEI: 301-12

CEI EN 50598-3
Classificazione CEI: 22-50
Parte 3: Approccio quantitativo alla progettazione ecocompatibile attraverso la valutazione del ciclo di vita, incluse le regole per ciascuna categoria di prodotti ed il contenuto delle dichiarazioni ambientali

CEI EN 61800-4
Classificazione CEI: 22-25
Parte 4: Prescrizioni generali e specifiche nominali per azionamenti a tensione superiore a 1 kV e fino a 35 kV con motori in corrente alternata

CEI EN 61800-5-1
Classificazione CEI: 301-2
Parte 5-1: Prescrizioni di sicurezza - Sicurezza elettrica, termica ed energetica

CEI EN 61800-5-2
Classificazione CEI: 301-6
Parte 5-2: Prescrizioni di sicurezza - Sicurezza funzionale
Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC
Comitati Collegati NAZIONALI - CEI
Comitati Collegati EUROPEI - CENELEC
Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi
ICS
International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.
The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.
Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.
Each field has a two-digit notation, e.g.
43 Road Vehicle Engineering
The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.
43.040 Road vehicle systems
Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.
43.040.20 Lighting, signaling and warning devices
You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.
Search also in the summary/description of the standard
By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.
This way, you will get more results.
You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.