torna su

CT 100/103

Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione

Sistemi e apparecchiature audio, video, multimediali e apparati ricetrasmittenti per la radiocomunicazione

PRESIDENTE Ing. DANIELE RASCIO
SEGRETARIO Prof. FRANCO MUSSINO
TECHNICAL OFFICER Ing. ANNALISA MARRA

Campo di applicazione

Lo scopo principale del CT 100/103 è quello di coordinare le attività, all’interno della struttura del Comitato stesso, per la preparazione di Norme e Guide riguardanti sistemi e apparecchiature multimediali destinate all’utente finale, includendo anche la definizione delle interfacce ed i metodi di misura relativi alle apparecchiature stesse. Il CT 100 inoltre segue direttamente i lavori per alcune famiglie di Norme del settore indicato, preparate a livello internazionale (IEC 100). Vengono coperti anche gli aspetti normativi riguardanti i metodi di misura, i requisiti di sicurezza, il controllo e l'interconnessione delle apparecchiature di ricezione e trasmissione per radiocomunicazioni e dei dispositivi elettronici che utilizzano le tecniche relative, (attività parallele all’IEC TC 103) contribuendo con commenti e voto al processo di approvazione delle norme internazionali. Le attività sono rivolte essenzialmente alla manutenzione/aggiornamento del numeroso gruppo di Norme esistenti, per tenerle al passo con il progresso tecnologico

Struttura

Il CT 100/103 fa parte del Settore Telecomunicazioni del CEI. Le funzioni del CT 100/103 vengono svolte a livello di assemblea plenaria. E' attivo un SottoComitato (SC 100D), che corrisponde alla Techical area TA5 del TC 100 IEC (le altre TA sono di competenza del CT 100) e a due Technical Committee del Cenelec.CLC TC209 e CLC TC100X.

Programma di lavoro

L’attività del CT 100/103 consiste principalmente nel seguire e partecipare ai lavori dei corrispondenti Comitati internazionali, TC 100 e TC 103 della IEC, in particolate il programma di lavoro si può identificare con quello del TC 100 della IEC, che è reperibile sul sito Internet della IEC. Il CT 100/103 segue inoltre l'attività delle TA2, TA4, TA6 e TA15 del TC 100 dell'IEC e quelle del TC 103, in particolare per questo TC svolge attività parallele contribuendo con commenti e voto al processo di approvazione delle norme internazionali cioè con attività rivolte essenzialmente alla manutenzione/aggiornamento del numeroso gruppo di Norme esistenti, per tenerle al passo con il progresso tecnologico.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 12-22

Classificazione CEI: 12-22

Metodi di misura per apparati radio utilizzati in servizi mobili
Parte 1: Definizioni generali e condizioni normali di misura
Data Pubblicazione: 1997-10
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 12-26

Classificazione CEI: 12-26

Metodi di misura per apparati radio utilizzati in servizi mobili
Parte 3: Ricevitori per emissioni A3E o F3E
Data Pubblicazione: 1997-05
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 12-29

Classificazione CEI: 12-29

Metodi di misura sui radio ricevitori per varie classi di emissione
Parte 1: Considerazioni generali e metodi di misura incluse le misure ad audiofrequenza
Data Pubblicazione: 1997-05
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 12-36

Classificazione CEI: 12-36

Metodi di misura raccomandati per i televisori

Parte 6: Misura in condizioni diverse da quelle delle norme per i segnali di radiodiffusione
Data Pubblicazione: 1997-09
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 12-37

Classificazione CEI: 12-37

Standardizzazione delle interconnessioni tra trasmettitori di radiodiffusione o sistemi di trasmettitori e le apparecchiature di telesorveglianza
Parte 1: Norme di interfaccia per i sistemi che usano interconnessioni cablate
Data Pubblicazione: 1997-09
Comitato:
LINGUA: IT

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.