torna su

CT 62

Apparecchiature elettriche per uso medico

Apparecchiature elettriche per uso medico

PRESIDENTE Ing. PAOLO RAVAZZANI
SEGRETARIO Ing. ARMANDO ARDESI
TECHNICAL OFFICER Ing. SIMONE GERMANI

Campo di applicazione

Coordinamento dei lavori normativi dei SottoComitati incaricati di preparare norme che riguardano le prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.

Struttura

Il CT 62 ha una struttura particolare consistente nella sola attività di coordinamento dei lavori dei propri SottoComitati che sono:

  • SC 62A "Aspetti comuni delle apparecchiature elettriche per uso medico";
  • SC 62B "Apparecchiature di immagine per uso diagnostico";
  • SC 62C "Apparecchiature ad alta energia ed apparecchiature per medicina nucleare";
  • SC 62D "Apparecchi elettromedicali".

Tali SottoComitati riportano l’attività svolta al CT che si riunisce di media una volta l’anno.

Il Comitato Tecnico 62 è costituito da tutti i Presidenti e Segretari dei SottoComitati, dai Presidenti e Segretari di Comitati e Sottocomitati IEC o CENELEC corrispondenti, da rappresentanti ministeriali, di associazioni di consumatori e Amministrazioni pubbliche che facciano specifica richiesta.

Programma di lavoro

Data la struttura articolata del CT, si rimanda alle schede dei singoli Sottocomitati.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 62-236

Classificazione CEI: 62-236

Dispositivi di misura della pressione plantare (PPMD): Prestazioni di misura
Data Pubblicazione: 2015-01
Comitato: null,
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 45502-2-1

Classificazione CEI: 62-133

Dispositivi medici impiantabili attivi
Parte 2: Prescrizioni particolari per i dispositivi medici impiantabili attivi destinati a trattare la bradi-aritmia (pacemaker cardiaci)
Data Pubblicazione: 2005-04
Comitato: null,
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50077

Classificazione CEI: 62-49

Connettori di basso profilo per elettrostimolatori cardiaci impiantabili
Data Pubblicazione: 1998-02
Comitato:
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50637

Classificazione CEI: 62-254

Apparecchi elettromedicali - Prescrizioni particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei letti medicali in pediatria
Data Pubblicazione: 2018-05
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60406

Classificazione CEI: 62-3

Cassette radiografiche per radiodiagnostica medica
Cassette radiografiche e cassette per mammografia
Data Pubblicazione: 1998-05
Comitato: null,
LINGUA: EN-IT

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.