torna su
Fidatezza

PRESIDENTE Ing. GIORGIO BIZZARRI
SEGRETARIO Ing. GIORGIO TURCONI
TECHNICAL OFFICER Ing. FRANCO BUA

Campo di applicazione

Preparare norme tecniche nel campo della fidatezza, in tutte le aree tecnologiche, comprese anche quelle che non rientrano normalmente nel dominio IEC. La fidatezza è l'attitudine di un elemento a svolgere le proprie funzioni come e quando richiesto ed è un attributo dinamico. La fidatezza comprende attributi generali di un elemento quali la disponibilità, l'affidabilità, la manutenibilità e la supportabilità ed attributi specifici quali la capacità di ripristinare la propria funzione, il tasso di sopravvivenza, l'integrità e la sicurezza. La fidatezza è una disciplina tecnica che svolge un ruolo importante nella gestione della qualità e nella gestione dei rischi. La fidatezza è gestita attraverso processi specifici, lungo l'intero ciclo di vita che coinvolgono gli attributi fondamentali di questa grandezza Le norme tecniche del CT 56 riguardano prodotti, sistemi e processi. Le norme forniscono metodi e strumenti per la valutazione della fidatezza, la gestione del rischio tecnico e la gestione di sistemi e servizi, lungo l’intero ciclo di vita.

Struttura

Il CT 56 non è diviso in Sottocomitati per cui segue direttamente ogni attività normativa.

Programma di lavoro

L’attività del Comitato è legata principalmente ai lavori di preparazione delle norme IEC. I concetti della fidatezza sono fondamentali in un mondo sempre più integrato che è sempre più dipendente da tecnologie e sistemi aperti, interconnessi e dall’Internet delle cose. Il CT 56 è impegnato a fornire metodi nuovi o migliori per far fronte alle crescenti esigenze di affidabilità che lo sviluppo tecnologico della società moderna richiede.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 56-18

Classificazione CEI: 56-18

Prove di affidabilità delle apparecchiature
Parte 2: Preparazione dei cicli di prova
Data Pubblicazione: 2000-03
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 56-32

Classificazione CEI: 56-32

Procedure di prova di conformità per la disponibilità in regime stabile
Data Pubblicazione: 2000-03
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 56-40

Classificazione CEI: 56-40

Tecniche di analisi di affidabilità
Procedure per la comparazione di due tassi di guasto costanti e due intensità costanti di guasto
Data Pubblicazione: 2000-03
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 56-53

Classificazione CEI: 56-53

Gestione della fidatezza
Parte 3: Guida applicativa - Sezione 10: Manutenibilità
Data Pubblicazione: 2006-01
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 56-7

Classificazione CEI: 56-7

Prove di affidabilità delle apparecchiature
Parte 6: Prove di validità dell'ipotesi di tasso di guasto costante
Data Pubblicazione: 1990-01
Comitato:
LINGUA: IT

Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.