torna su
Active Assisted Living (AAL)

PRESIDENTE Ing. MATTEO GAVAZZENI
TECHNICAL OFFICER Dr. GIOVANNI FRANZI

Campo di applicazione

Il Comitato ha lo scopo di costituire un punto di riferimento per gli aspetti normativi riguardanti i sistemi di assistenza attiva alla vita umana, compresa quella destinata a migliorare la qualità di vita delle persone che presentano esigenze particolari, quali persone anziane e diversamente abili. Il CT ha il compito di presidiare le attività normative in atto a livello internazionale ed europeo sull'argomento.

Struttura

Il CT ha collegamenti con i seguenti CT: 3 - 23 - 59/61 - 62 - 64 - 72 - 79 - 100 - 205 - 306

Programma di lavoro

Elaborare prodotti editoriali di applicazione della normativa oggetto del comitato, in particolare sviluppare documenti relativi a: - armonizzazione degli aspetti elettrici ed elettronici coinvolti, inclusi quelli ICT; - interoperabilità tra prodotti, sistemi e reti elettriche; applicazione a casi particolari

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI IEC SRD 63234-1

Classificazione CEI: 318-1

Valutazione economica dei servizi AAL (Active Assisted Living)
Parte 1: Quadro d’insieme
Data Pubblicazione: 2022-11
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI IEC 63240-1

Classificazione CEI: 318-4

Active Assisted Living (AAL) - Architettura di riferimento e modello di architettura
Parte 1: Architettura di riferimento
Data Pubblicazione: 2022-11
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI IEC 63240-2

Classificazione CEI: 318-5

Active Assisted Living (AAL) - Architettura di riferimento e modello di architettura
Parte 2: Modello di architettura
Data Pubblicazione: 2022-11
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI IEC SRD 63234-2

Classificazione CEI: 318-2

Valutazione economica dei servizi AAL (Active Assisted Living)
Parte 2: Esempio d’uso - Monitoraggio di pazienti con malattie croniche
Data Pubblicazione: 2022-11
Comitato:
LINGUA: EN

Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC

Collegamenti

TC SyC AAL:

Comitati Collegati EUROPEI - CENELEC

Collegamenti

WG CEN/CLC/JWG 5:

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.