torna su

CT 104

Condizioni ambientali. Classificazioni e metodi di prova

Condizioni ambientali. Classificazioni e metodi di prova

PRESIDENTE Ing. VIRGINIO SCARIONI
SEGRETARIO Ing. CHIARA RIVA
TECHNICAL OFFICER Dr. GIOVANNI FRANZI

Campo di applicazione

Il comitato ha i seguenti obiettivi: 1. preparare norme riguardanti le classi di condizioni ambientali rappresentative delle condizioni in cui possono trovarsi i prodotti durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’installazione e l’utilizzo; 2. preparare norme per definire i metodi di prova ambientali e per consentire di correlare le classi di condizioni ambientali e i relativi metodi di prova; 3. fornire indicazioni per la scelta e l'uso delle classi di condizioni ambientali e delle relative prove per la predisposizione di specifiche tecniche di fornitura. Più in particolare, per es., il Comitato tratta di prove climatiche (caldo, freddo, umido, pressione, radiazione solare, ecc.), meccaniche/dinamiche (vibrazioni, urti, abrasione, penetrazione di povere e acqua, ecc.), di corrosione (nebbia salina, solventi, muffe, ecc.). Sono escluse dal campo di applicazione di questo Comitato le questioni che rientrano nell'ambito di altri Comitati come la compatibilità elettromagnetica (CT 210 e CISPR), la sicurezza (CT 62, CT 66 e CT 74), i rischi da fuoco (CT 89), le radiazioni ionizzanti (CT 45), le atmosfere esplosive (CT 31) e la Fidatezza (CT 56).

Struttura

All'interno del CT 104 non ci sono Sotto Comitati. Il Comitato è attivo a livello internazionale attraverso alcuni Working Groups, Project Teams e Maintenance Teams e numerosi collegamenti con altri Comitati per la trasversalità delle tematiche trattate.

Programma di lavoro

I costruttori e i laboratori di prova utilizzano le norme del CT 104 per valutare i prodotti al fine di garantire la capacità di funzionare nelle condizioni ambientali previste. Il mercato globale richiede prescrizioni e condizioni di prova armonizzate al fine di raggiungere un livello adeguato e omogeneo di sicurezza e protezione. L’attenzione alle problematiche ambientali è in aumento sia per l’evoluzione tecnologica sia per aspetti di natura legale. Nuove esigenze normative derivano da nuove tecnologie e nuovi materiali; ma anche dalla necessità di normalizzare i prodotti dal punto di vista dell’efficienza energetica e in generale per l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita. Si manifestano inoltre nuove esigenze normative per la tendenza in atto che vede un’evoluzione dei prodotti in soluzioni complete (servizio), per lo sviluppo della produzione da fonti energetiche rinnovabili e per il crescente utilizzo dell'elettronica di potenza nelle reti. Infine, per i problemi derivanti dalla crescente urbanizzazione e per le relative infrastrutture (Smart Cities). In generale, si prevede che saranno richiesti livelli di protezione più elevati e condizioni di prova speciali per gruppi particolari di prodotti. Work Programme TC 104: https://www.iec.ch/dyn/www/f?p=103:23:15615653990850::::FSP_ORG_ID,FSP_LANG_ID:1308,25

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 50-10

Classificazione CEI: 50-10

Prove relative ai rischi di incendio
Parte 1°: Guida per preparare le prescrizioni e le specifiche di prova per la valutazione dei rischi di incendio dei prodotti elettrici.
1.1 - Guida generale. 1.2 - Guida per componenti elettronici
Data Pubblicazione: 1986-01
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 50-11

Classificazione CEI: 50-11

Prove relative ai rischi d'incendio
Parte 2°: Metodi di prova. 2.1 - Prova del filo incandescente e relativa guida. 2.2 - Prova di fiamma con ago
Data Pubblicazione: 1986-01
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 50-5/7

Classificazione CEI: 50-5/7

Prove climatiche e meccaniche fondamentali
Guida alla Prova Kd: Prova all’acido solfidrico per contatti e connessioni
Data Pubblicazione: 1999-01
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 50-5/8

Classificazione CEI: 50-5/8

Prove climatiche e meccaniche fondamentali
Guida alla Prova Kc: Prova all’anidride solforosa per contatti
Data Pubblicazione: 1999-01
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 75-15

Classificazione CEI: 75-15

Classificazione delle condizioni ambientali
Parte 2: Condizioni ambientali presenti in natura - Polvere, sabbia, nebbia salina
Data Pubblicazione: 1997-06
Comitato:
LINGUA: IT

Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.