torna su

CT 9

Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

Sistemi e componenti elettrici ed elettronici per trazione

PRESIDENTE Ing. GIANOSVALDO FADIN
SEGRETARIO Ing. LEONARDO CECCHI
TECHNICAL OFFICER Dr. GIOVANNI FRANZI

Campo di applicazione

Preparare Norme internazionali per il settore ferroviario che comprende il materiale rotabile, gli impianti fissi, i sistemi di gestione (compresi i sistemi di supervisione, informazione, telecomunicazione, segnalamento ed elaborazione) per l’esercizio ferroviario, le relative interfacce e le condizioni ambientali. Queste Norme riguardano le reti ferroviarie, le reti di trasporto urbane (comprese le metropolitane, i tram, i filobus e i sistemi di trasporto completamente automatizzati) e i sistemi di trasporto a levitazione magnetica. Queste Norme si riferiscono a sistemi, componenti e software e si occupano di aspetti elettrici, elettronici e meccanici, questi ultimi limitatamente agli elementi che dipendono da fattori elettrici. Queste Norme trattano gli aspetti elettromeccanici ed elettronici dei componenti di potenza, nonché i componenti elettronici hardware e software.

Struttura

Il Comitato si articola in tre Sottocomitati, che operano indipendentemente salvo eventuali materie comuni. La partecipazione al CT 9 è riservata ai Presidenti, ai Vicepresidenti ed ai Segretari di detti Sottocomitati, nonché ai rappresentanti di Enti aventi interesse generale ed istituzionale nella normazione del Comitato o altri esperti che per la loro origine sistemistica permettono un migliore monitoraggio sulle iniziative in campo normativo europeo ed internazionale, oltre ad una migliore informativa sulle attività della Agenzia Europea per la Sicurezza (ERA) e sullo sviluppo delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI per l'alta velocità ferroviaria e per le ferrovie convenzionali); queste ultime sono direttamente interconnesse con le Norme europee. Inoltre, tali esperti consentono di identificare azioni normative rese necessarie dai nuovi sviluppi tecnologici e da temi di interesse generale che travalicano quelli di competenza dei singoli sottocomitati. I Sottocomitati sono:

  • SC9A - Segnalamento;
  • SC9B - Materiale rotabile;
  • SC9C - Impianti fissi di trazione.

Programma di lavoro

Il CT9 ha avuto un primo grande impulso nei primi anni '90 con l'entrata in vigore della direttiva europea sull'apertura del mercato interno nel settore ferroviario (Direttiva 96/38/EC) che ha imposto di superare le normative aziendali dei Committenti (vedi ad es. FS) come riferimento nei capitolati di appalto. Si è di conseguenza reso necessario un corpo normativo europeo, elaborato dal CENELEC e dal CEN (in particolare il Comitato CENELEC TC9X) a cui il Comitato CT9 ha collaborato tramite contributi diretti degli esperti, follow up e commenti ed espressioni di voto sui documenti normativi. Un ulteriore impulso alla normazione è venuto sul finire degli anni '90 dall'elaborazione delle STI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità), documenti tecnici facenti parte integrante delle Direttive europee sull'interoperabilità della rete europea ferroviaria ad Alta Velocità ed a quella sull'interoperabilità delle Ferrovie convenzionali; tali STI hanno richiesto norme europee di supporto e riferimento, sia per i requisiti specifici ma anche per le verifiche di conformità. Le norme di interoperabilità sono mirate a stabilire le condizioni tecniche che permettono ai treni di una particolare rete ferroviaria nazionale di circolare liberamente oltre i confini nazionali. Inoltre, il CT9 contribuisce anche alle attività del comitato IEC TC9 che elabora norme a validità extraeuropea, norme in parte derivate dalle norme europee, in parte di elaborazione diretta, su soggetti che esulano dai requisiti normativi europei o di interoperabilità. Le norme italiane derivanti dalle attività suddette sono oggi ben superiori ai 100 fascicoli. È da notare che le norme europee approvate (e tradotte dal CEI in lingua italiana) impongono il ritiro delle norme nazionali in contrasto.

Per maggiori dettagli sui progetti in corso si veda il Work Program del TC 9 IEC e quello del TC9X del CENELEC.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 9-14

Classificazione CEI: 9-14

Linee di contatto a terza e quarta rotaia per metropolitane
Data Pubblicazione: 1998-09
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI CLC/TR 50610

Classificazione CEI: 9-169

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Specifica funzionale di interfaccia per i modi di esercizio ferroviario
Data Pubblicazione: 2015-01
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI CLC/TR 50624

Classificazione CEI: 9-167

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Materiale rotabile - Specifica funzionale d'interfaccia - Sistema pantografo
Data Pubblicazione: 2014-10
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50119

Classificazione CEI: 9-2

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Linee aeree di contatto per trazione elettrica
Data Pubblicazione: 2020-12
Comitato: null,
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50119

Classificazione CEI: 9-2

Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Impianti fissi - Linee aeree di contatto per trazione elettrica
Data Pubblicazione: 2021-01
Comitato: null,
LINGUA: IT

Questo Comitato Tecnico contribuisce, con la realizzazione di norme, ai seguenti temi

close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.