torna su

CT 8/123

Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica e la gestione delle infrastrutture

Aspetti di sistema per la fornitura di energia elettrica e la gestione delle infrastrutture

PRESIDENTE Ing. ENRICO MARIA CARLINI
VICE PRESIDENTE Ing. CRISTIANO CANDIA
VICE PRESIDENTE Ing. FABIO ZANELLINI
SEGRETARIO Ing. CHRISTIAN NOCE
TECHNICAL OFFICER Ing. ANDREA REBASTI

Campo di applicazione

Il Comitato prepara le norme che riguardano gli aspetti generali dei sistemi elettrici per l’energia, con l’obbiettivo di perseguire il migliore equilibrio possibile fra costi (da sostenere per la pianificazione, la costruzione, l’esercizio etc.) e benefici (in particolare in termini di qualità del servizio offerto ai clienti). I sistemi elettrici (DC o AC) considerati comprendono le reti di trasmissione e di distribuzione, generatori e utilizzatori comunque connessi in rete e le loro interfacce di connessione.

 

A titolo non esaustivo, l’attività di normazione comprende:

• Terminologia;

• Caratteristiche dell’energia elettrica fornita dalle reti pubbliche;

• Integrazione in rete di generazione (da fonte rinnovabile e non) e utilizzazione dell’energia elettrica;

• Sistemi elettrici isolati, temporaneamente o generalmente disconnessi da un sistema elettrico interconnesso;

• Gestione del sistema elettrico interconnesso (pianificazione, esercizio, manutenzione, controllo etc.);

• Ogni altro aspetto di sistema.

 

L’attività di normazione non comprende:

• Aspetti di interoperabilità (telecomunicazione, protocolli di comunicazione etc.) fra apparecchiature o componenti del sistema elettrico ed i sistemi di controllo del sistema stesso;

• Aspetti caratteristici dei componenti del sistema elettrico, già affrontati nei relativi comitati normativi di prodotto.

 

Allo scopo di garantire una buona gestione degli assets costituenti il sistema elettrico, il Comitato preparare anche le norme che riguardano metodi, anche innovativi, per la gestione coordinata del ciclo di vita dei componenti del sistema elettrico. Le norme redatte dal CT8/123 dovranno tenere conto anche di quanto stabilito nei Codici di Rete Nazionali ed Europei.

Struttura

All'interno del CT 8/123, che segue direttamente ogni attività, si trova il Sottocomitato SC 8 C "Gestione delle reti".

Programma di lavoro

Il Comitato partecipa alle attività normative internazionali del TC 8 IEC.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI CLC/TR 50608

Classificazione CEI: 8-13

Progetti di reti intelligenti in Europa
Data Pubblicazione: 2014-04
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current with revisions
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50160

Classificazione CEI: 8-9

Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica
Data Pubblicazione: 2011-05
Comitato:
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50549-1

Classificazione CEI: 8-16

Prescrizioni per gli impianti di generazione che devono essere connessi in parallelo alle reti di distribuzione
Parte 1: Connessione alle reti di distribuzione in bassa tensione - Impianti di generazione aventi potenza inferiore o pari a quella prevista per gli impianti di tipo B
Data Pubblicazione: 2019-07
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50549-2

Classificazione CEI: 8-17

Prescrizioni per gli impianti di generazione che devono essere connessi in parallelo alle reti di distribuzione
Parte 2: Connessione alle reti di distribuzione in media tensione - Impianti di generazione aventi potenza inferiore o pari a quella prevista per gli impianti di tipo B
Data Pubblicazione: 2019-06
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60038

Classificazione CEI: 8-12

Tensioni normalizzate CENELEC
Data Pubblicazione: 2012-08
Comitato:
LINGUA: EN-IT

Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC

Comitati Collegati EUROPEI - CENELEC

Collegamenti

TC /TC 8X:
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.