torna su

CT 4/5

Motori primi idraulici e turbine a vapore

Motori primi idraulici e turbine a vapore

PRESIDENTE Ing. SIMONE BELLINTANI
SEGRETARIO Ing. FABIO MUCIACCIA
TECHNICAL OFFICER Ing. SALVATORE PUGLIESE

Campo di applicazione

Norme e guide per la progettazione, costruzione, installazione, messa in servizio, collaudo, funzionamento, manutenzione e revisione di macchine idrauliche quali turbine, pompe di accumulo e turbine-pompa e i relativi equipaggiamenti e sistemi di controllo per gli impianti di produzione idroelettrici. Norme e Guide per la specificazione e il collaudo delle turbine a vapore (in questo caso il CT 4/5 è osservatore del TC 5 dell’IEC).

Struttura

Il Comitato segue direttamente ogni attività. Esso contribuisce ai lavori dei numerosi Working Group ed ai Maintenance Team del TC4 della IEC.

Programma di lavoro

L'energia idroelettrica rappresenta una quota significativa della produzione di energia elettrica e della capacità di stoccaggio di energia a livello mondiale. E’ una fonte rinnovabile e l’ulteriore incremento della produzione contribuirà in modo significativo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica ancora per molto tempo. Lo sviluppo della normativa segue l’evoluzione tecnologica nelle principali seguenti aree. Modelli di calcolo e di simulazione per incrementare ulteriormente i livelli attuali già elevatissimi di qualità costruttiva, affidabilità, rendimento, calcolo del carico dinamico, calcoli di fatica per migliorare la programmabilità delle revisioni o l'aspettativa di vita rimanente (anche in relazione all’invecchiamento del parco delle centrali esistenti). La maggiore richiesta di flessibilità di funzionamento da parte dalla rete, a causa dell’incremento della produzione delle altre fonti rinnovabili non programmabili, spinge lo sviluppo delle caratteristiche meccaniche delle turbine per consentire un numero maggiore di avviamenti/arresti e un più ampio campo di funzionamento necessari per l'erogazione di servizi e per le regolazioni di rete oggi richieste. Sono in evoluzione materiali e tecnologie di fabbricazione (per es. tramite l'utilizzo di robot industriali) anche per migliorare i rivestimenti in grado di limitare sempre meglio i problemi di erosione. Sono allo studio migliori strumenti di monitoraggio e diagnosi per contribuire ad ottimizzare il funzionamento e la manutenzione. Si sviluppano soluzioni “Smart Hydro” per favorire l’incremento di produzione idroelettrica di piccole taglie anche sulla rete di distribuzione. Per maggiori dettagli sui progetti in corso si veda il Work Program del TC4 IEC e del TC5 IEC.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60041

Classificazione CEI: 4-5

Prove di collaudo in sito per la determinazione delle prestazioni idrauliche delle turbine idrauliche, delle pompe di accumulazione e delle pompe-turbine
Data Pubblicazione: 1997-11
Comitato:
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60308

Classificazione CEI: 4-10

Turbine idrauliche - Prove dei sistemi di controllo
Data Pubblicazione: 2005-10
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60609-1

Classificazione CEI: 4-1000

Turbine idrauliche, pompe di accumulazione e pompe-turbine - Valutazione dell’erosione da cavitazione
Parte 1: Valutazione nelle turbine a reazione, nelle pompe di accumulazione e nelle pompe-turbine
Data Pubblicazione: 2005-11
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60609-2

Classificazione CEI: 4-6

Valutazione della erosione da cavitazione nelle turbine idrauliche, nelle pompe di accumulazione e nelle pompe turbine
Parte 2: Turbine Pelton
Data Pubblicazione: 1999-11
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60953-1

Classificazione CEI: 5-3/1

Prove termiche di accettazione delle turbine a vapore
Parte 1: Metodo A – Alta precisione per le turbine a vapore d’acqua a condensazione di grande potenza
Data Pubblicazione: 1996-06
Comitato:
LINGUA: EN-IT
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.