torna su

CT 13

Misura e controllo dell''energia elettrica

Misura e controllo dell''energia elettrica

PRESIDENTE Ing. MAURO RICCI
SEGRETARIO Ing. EMILIO CONSONNI
TECHNICAL OFFICER Ing. SALVATORE PUGLIESE

Campo di applicazione

Preparare norme riguardanti le apparecchiature per la misura dell’energia elettrica e per il controllo del carico. Costituire il punto di riferimento per gli aspetti normativi relativi agli strumenti di misura intelligenti dell’energia elettrica per sviluppare strutture aperte per la misura, l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici, con particolare riferimento all’evoluzione di attività normative a livello internazionale ed europeo, alla Direttiva 2014/32/UE ed al Mandato M/441 della Commissione Europea. Nell’attività vengono considerate anche le tecnologie di comunicazione e i relativi protocolli.

Struttura

Programma di lavoro

L'industria degli apparecchi di misura sta attraversando dei cambiamenti fondamentali, spinti da una parte dalla liberalizzazione dei mercati energetici e dall’altra dai temi della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. Ciò comporta una evoluzione delle reti di distribuzione ora diventate “smart”, anche a causa della partecipazione attiva di molti clienti che da semplici utilizzatori sono diventati anche produttori, e a motivo dell’integrazione dei diversi settori applicativi, dai veicoli elettrici alla generazione distribuita, dall’automazione domestica all’informazione all’utente per una sempre maggiore consapevolezza dell’utilizzo dell’energia. Le reti elettriche sono sempre più integrate e necessitano per un corretto funzionamento di sempre più dati, rilevati più frequentemente a molti più livelli di partecipazione. La sicurezza di questi dati e la privacy dei dati personali diventano requisiti essenziali. Il tema della misura si estende inoltre ad altri servizi energetici (gas, acqua, calore). Le funzionalità avanzate diventano possibili utilizzando le continue innovazioni delle tecnologie elettroniche, dell'informazione e della comunicazione. Questo comporta la necessità di requisiti armonizzati: di conseguenza le Norme internazionali che garantiscono misuratori “standard” e interoperabili diventano essenziali. Il nuovo contesto impone nuovi requisiti ai sistemi di misura, derivanti da nuove architetture e tecnologie di comunicazione, dalla necessaria sicurezza informatica, da correnti massime più elevate e dalla presenza di dispositivi di controllo del carico nonché dall’evoluzione di sensori a corredo, quali i trasformatori di misura. Questi cambiamenti determinano anche un diverso ambiente elettromagnetico e quindi la necessità di una migliore protezione contro le influenze elettromagnetiche, anche alla luce delle accuratezze di misura richieste ed alla necessità di monitorare i parametri di qualità delle reti. A ciò si sommano nuove tendenze di mercato con la definizione di metodi di prova e verifiche sempre più univoci, una diversa gestione del ciclo di vita delle apparecchiature, con una particolare attenzione al fine vita ed allo smaltimento di eventuali sostanze pericolose, alla sicurezza e all’evoluzione dei sistemi di gestione dei dati, che coinvolgono sempre più funzioni aziendali. Non ultima, l’affidabilità di questi dispositivi riveste un’importanza fondamentale dal momento che essi devono funzionare per lunghi periodi senza interventi di manutenzione, in ambienti severi e molto diversi per caratteristiche meccaniche, climatiche, ambientali. Per maggiori dettagli dei progetti in corso a livello internazionale si veda il Work Program del TC13 IEC e del corrispondente TC 13 del CENELEC. Non si deve dimenticare inoltre che, oltre agli aspetti più generali sopra discussi, i requisiti per i sistemi di misurazione sono profondamente influenzati anche dalla legislazione e dalla regolamentazione a livello nazionale (ARERA per l’Italia).

 

In questo contesto il CT 13 è in particolare impegnato sui seguenti temi, spesso su mandato di ARERA:

- in collaborazione con il CT 316, l’osservabilità delle reti di distribuzione e i benefici per il gestore del sistema elettrico;

- l’intercambiabilità dei sistemi di smart metering 2G in caso di cambio della concessione tra gestori di rete;

- lo sviluppo di funzionalità relative all’interfacciamento dei veicoli elettrici alla rete.

 

È inoltre attivo un Tavolo "Utility Meters" presso il MiSE e si sta procedendo alla trasformazione in Norma nazionale della specifica 13-71 per la verifica dei contatori. Si è anche avviata l’attività di sviluppo di una nuova specifica tecnica relativa alle prove a cui sottoporre i Dispositivi Utente per verificarne la conformità al protocollo di comunicazione “chain 2”.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 13-19

Classificazione CEI: 13-19

Banchi di prova per contatori di energia elettrica
Data Pubblicazione: 1997-10
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 13-46

Classificazione CEI: 13-46

Gruppi Integrati Statici (GIS) per la misura dell'energia attiva e reattiva su reti di bassa tensione per il controllo della potenza e per la telegestione
Data Pubblicazione: 2014-11
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI 13-71

Classificazione CEI: 13-71

Sistemi di misura dell'energia elettrica (c.a.)
Composizione, installazione e verifica
Data Pubblicazione: 2022-05
Comitato:
LINGUA: IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI CLC/TR 50579

Classificazione CEI: 13-61

Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Livelli di severità, prescrizioni di immunità e metodi di prova per i disturbi condotti nel campo di frequenza 2 kHz - 150 kHz
Data Pubblicazione: 2013-04
Comitato:
LINGUA: EN-IT
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI CLC/TS 50568-4

Classificazione CEI: 13-72

Scambio dei dati per la misura dell'energia elettrica -
Parte 4: Profilo PLC di livello inferiore basato sulla modulazione SMITP B-PSK
Data Pubblicazione: 2015-10
Comitato:
LINGUA: EN

Comitati Collegati INTERNAZIONALI - IEC

Collaborazioni

TC 008: Systems aspects for electrical energy supply TC 056: Dependability TC 057: Power systems management and associated information exchange TC 066: Safety of measuring, control and laboratory equipm

Comitati Collegati EUROPEI - CENELEC

Collegamenti

TC /TC 13:
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.