torna su

CT 108

Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell'informazione e delle telecomunicazioni

Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell'informazione e delle telecomunicazioni

PRESIDENTE Ing. DOMENICO SQUILLACE
SEGRETARIO Ing. MARCO INFANTINO
TECHNICAL OFFICER Ing. ANDREA LEGNANI

Campo di applicazione

Il campo di attività del CT 108 copre i criteri di sicurezza per apparecchiature per il trattamento delle informazioni, comprese le macchine d’ufficio e apparecchiature per telecomunicazioni, nonché per gli apparati elettronici atti alla generazione, ricezione, registrazione e riproduzione di segnali audio,video e di controllo.

Struttura

Il CT 108 non è diviso in Sottocomitati per cui segue direttamente ogni attività normativa

Programma di lavoro

L’attività principale è legata a quella della IEC e CENELEC a cui il Comitato contribuisce con esperti nei gruppi di lavoro con commenti in sede di inchiesta e col voto finale. Il suo programma di lavoro si può identificare con quello del TC 108 della IEC, che è reperibile sul sito Internet della IEC.

Ultime Pubblicazioni

help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50332-1

Classificazione CEI: 100-74

Apparecchiature per sistemi audio: Cuffie ed auricolari associati ad apparecchiature audio portatili - Metodologia di misura del massimo livello di pressione acustica e considerazione dei limiti
Parte 1: Metodo generale per "apparecchi ad una sola unità"
Data Pubblicazione: 2016-07
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50332-2

Classificazione CEI: 100-111

Apparecchiature per sistemi audio: Cuffie ed auricolari associati ad apparecchiature audio portatili - Metodologia di misura del massimo livello di pressione acustica e considerazione dei limiti
Parte 2: Regolazione di apparecchiature con cuffie provenienti da differenti costruttori
Data Pubblicazione: 2016-07
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 50332-3

Classificazione CEI: 108-14

Apparecchiature per sistemi audio - cuffie ed auricolari associati ad apparecchiature audio portatili - Metodologia di misura del massimo livello di pressione acustica
Parte 3: Metodi di misura per la gestione della dose del rumore
Data Pubblicazione: 2017-10
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60990

Classificazione CEI: 108-13

Metodi di misura della corrente di contatto e della corrente nel conduttore di protezione
Data Pubblicazione: 2017-04
Comitato:
LINGUA: EN
help_outline Current
standard
CEI
CEI
Standard
help_outline dettagli

CEI EN 60990

Classificazione CEI: 108-13

Metodi di misura della corrente di contatto e della corrente nel conduttore di protezione
Data Pubblicazione: 2018-02
Comitato:
LINGUA: IT
close

ICS

International Classification for Standards (ICS) is an international classification system for technical standards.

The ICS is a hierarchical classification organized on three levels.

Level 1 covers the main fields of activity in standardization, e.g. road vehicle engineering, agriculture, metallurgy.

Each field has a two-digit notation, e.g.

  43    Road Vehicle Engineering

The main fields are subdivided into groups (level 2). The notation of a group consists of the field notation and a three-digit group number, separated by a point, e.g.

  43.040    Road vehicle systems

Some groups are further divided into sub-groups (level 3). The notation of a sub-group consists of the group notation and a two-digit number, separated by a point, e.g.

  43.040.20 Lighting, signaling and warning devices

You can identify the ICS code of your interest by typing the code or a keywordword in the dropdown ICS field, and by selecting one of the filtered results.

Search also in the summary/description of the standard

By flagging this control, the search for keywords will not be limited to the Standard Number and Title fields, but will also be performed in the Abstract of the standard.

This way, you will get more results.

You should use this option when you can not find the desired result with the standard approach and it is necessary to extend the scope of the search: by increasing the number of results, you will increase the number of non-relevant elements, as well.